Questa intervista è stata realizzata per la Tesi di Laurea di Federica Omini. A fondo pagina il link per leggere la Tesi integrale Andrea, qual è stato il tuo primo contatto con il didjeridoo? È stata una pura casualità. Un’associazione di cui entrai a far parte in seguito, organizzo il primo festival del didgeridoo in Italia a 3 km da…
Interviste
INTERVISTA A MARTIN O’LOUGHLIN
Come conclusione di questo vibro-viaggio, dopo aver intervistato i principali artisti della scena italiana, ci fermiamo a Gorizia da Martin O’Loughlin suonatore australiano trapiantato nel Nord Est Italia. Martin inizia a suonare il didgeridoo nel 1994, la sua formazione iniziale (dopo una breve incontro con David Blanasi) è prevalentemente autodidatta e si completa successivamente grazie agli incontri con importanti maestri aborigeni…
INTERVISTA AD ANDREA FERRONI
Verso la fine di questo vibro-viaggio non potevo che fermarmi a Torino da Andrea Ferroni. Andrea è senza dubbio uno degli artisti più conosciuti a livello europeo, merito, soprattutto, della sua passione e dedizione verso lo strumento che lo ha portato in breve tempo a proporsi nei festival più importanti d’ Europa. La biografia è ricca di innumerevoli progetti e iniziative a…
INTERVISTA A FIORINO FIORINI
Dopo varie tappe questo vibro-viaggio si ferma a Forlì da Fiorino Fiorini. Organizzatore del Festival del Didgeridoo “Forlimpopoli Didjin’Oz” (quattro giorni di festival dedicati all’Australia, sicuramente il piu’ importante in campo nazionale), suona in varie formazioni: Marcabru (folk rock progressivo),Gondwana loop project(elettronica, new age), Indian Pacific Groove( fusion, funk, world etnic) accostando il didgeridoo a molteplici strumenti. Vincenzo: Ciao Fiorino,…
INTERVISTA A PARIDE RUSSO
Ritorniamo a Forlì/Cesena più precisamente a Macerone da Paride Russo. Il colpo di fulmine con il didgeridoo avvenne ormai nel lontano 1996 dopo aver visto il film “Dove sognano le formiche verdi” e con il regalo di un primo didj in bambù. Già dopo soli tre anni di studio e dopo vari spettacoli in diversi locali, Paride entra a far parte…
INTERVISTA A ILARIO VANNUCCHI
Il cammino prosegue verso Milano, da Ilario Vannucchi. Scopre il didgeridoo nel 1999 e dopo solo un anno crea il sito “didgeridoo.it” ormai divenuto il punto di riferimento per tutti gli italiani appassionati di questo strumento. Dal 2000 ad oggi la sua carriera musicale è ricca di concerti, seminari, e cd. Nel 2003 fonda insieme ad altri tre componenti (Andrea Tognetti, Stefano Abruzzo,…
INTERVISTA AI TUPA RUJA
Per la prossima intervista ci spostiamo a Roma da Fabio Gagliardi. Il suo percorso musicale ha inizio nel 1999, anno in cui ha il primo contatto con il didgeridoo. Partecipa ad alcune trasmissioni televisive “Domenica in “,”La fabbrica della musica”; realizza la colonna sonora per un cortometraggio vincitore della 2° edizione del festival” Periferie del mondo” e si esibisce in importanti manifestazioni. Insieme…
INTERVISTA A STEFANO FOCACCI
Questa intervista non è fine a se stessa ma fa parte di un progetto, o meglio, di un’idea molto più ampia. L’intento è quello di capire come si sta evolvendo la scena del didgeridoo in Italia, cercando, con l’aiuto di professionisti e non, di tracciare delle linee guida che evidenzino l’evoluzione del didj in questi ultimi anni su territorio nazionale. La…
INTERVISTA AD ALBERTO FURLAN
Alberto Furlan (Treviso, 1975) scopre l’antropologia durante il corso di studi in Filosofia presso l’Universita’ Ca’Foscari di Venezia. Dopo un periodo di ricerca in Australia, si laurea con una tesi sul corpo e paesaggio delle popolazioni aborigene australiane (Venezia, 1999). Nel 2001 si trasferisce in Australia dove vive tra Sydney e Wadeye (Territorio del Nord). Nel 2005 consegue un dottorato…
STEVE ROACH – RITRATTO
di Linda Kohanov Quando, nel 1987, Steve Roach si recò per la prima volta in Australia, ben poche erano le persone che, al di fuori di quel paese, sapevano cosa fosse un didgeridoo: figuriamoci poi utilizzare questo antico strumento in un contesto musicale moderno. Nel corso degli anni, Roach ha lavorato incessantemente, e di solito dietro le quinte, per far…