I didgeridoo che vedete sopra sono stati realizzati con un pantografo CNC professionale, un acquisto personale, dopo 18 anni di studio e ricerca nell’ambito del didgeridoo, fatto per premiarmi del lavoro svolto e per velocizzare e migliorare le lavorazioni.Avere sistemi semiautomatici di questo genere è un po’ come creare una pista in discesa per una biglia. Una volta lanciata si…
ASSISTENZA TECNICA DIDGERIDOO WINDPROJECT
Suonare il didgeridoo in differenti tonalità
Quando si inizia a suonare il didgeridoo si vorrebbe suonare tonalità baaaasssseee. La pratica e l’esperienza ci guideranno in maniera differente, useremo note adeguate per alcune tecniche e meno per altre e viceversa, impareremo che le proporzioni della forma sono più importanti della nota in sé ed allo stesso tempo impareremo che la corretta intonazione della nota è imprescindibile qualora…
MATERIALI E SPESSORI
Andrea, quale nota e timbro ha il didgeridoo che suoni nel cd didattico”The didgeridoo discovery”? Potrebbe essere possibile che uno strumento in legno abbia le stesse caratteristiche sonore ? Ringraziandoti anticipatamente ti saluto. Gabriele Sella Ciao Gabriele, il didgeridoo utilizzato nel CD didattico è un MI (leggermente calante dato che non avevo particolari esigenze di intonazione). Lo puoi vedere all’interno della…
SOGLIA UDIBILITÀ E DIDGERIDOO ULTRA BASSI
Se l’orecchio umano può sentire fino a 20 hertz, cosa senti uscire da un tubo di 16 hertz. Giacomo Qualsiasi suono emesso in natura è un suono complesso, cioè una somma di componenti armoniche o enarmoniche (suoni puri). Questi sono multipli o comunque con frequenze maggiori della nota base. Nel caso di un didgeridoo di forma variabile con nota…
TOOT E QUALITÀ DEL DIDGERIDOO
Caro Andrea, ho una domanda da porti: la possibilità di eseguire il “Toot” puo’ dipendere dallo strumento? Ovvero, la qualità dello strumento è importante per la riuscita del “Toot” oppure è fondamentale la tecnica? Tra tecnica e strumento cosa influisce maggiormente per una corretta esecuzione del “Toot”? Spero tu possa rispondermi e ti ringrazio anticipatamente. Ciao Gabriele Ciao Gabriele,…
INTONAZIONE: 432HZ VS 440HZ
Questi giorni d’influenza mi sono serviti per studiarmi il tuo lungo workshop ( http://yidaki.forumup.it/viewtopic.php?t=2811&mforum=yidaki ) in diversi step… l’ho trovato certamente molto tecnico come tu accenni nel video stesso, ma a mio parere davvero interessante. Ritengo molto ammirevole il tuo lavoro di studio e ricerca in merito a questo strumento che a mio avviso se rimanesse relegato troppo nell’ambito del “magico”…
ACQUISTARE DIDGERIDOO IN TEAK
Andrea buongiorno, volevo regalare un digiridoo a mio figlio musicista , penseavo in teak mi puoi mandare due dritte. ti ringrazio Paolo Ciao Paolo, se tuo figlio è un musicista e si impegna anche non troppo seriamente, il teak è sconsigliato. non è una questione di materiale ma di costruzione. I didgeridoo in teak sono trapanati all’interno in modo grezzo…
SEGHE PER TAGLIARE RAMI DA DIDGERIDOO
ciao Andrea, ti racconto “brevemente” la mia storia ….. Circa un anno fa iniziai a prendere delle lezioni di didgeridoos. Si trattava di uno scambio molto interessante Reiki/Lezioni. Sono un Master Reiki, di quelli che promuove il reiki gratis, ma gratis veramente !!! Sono per l’abolizione, fin dove è possibile, dei GETTONI del sistema. Inutile sostenere l’abolizione totale. Al momento…
PROPOSTE PER PROGETTAZIONE DIDGERIDOO IN FA#
Ciao Andrea, prima di tutto ti ringrazio della disponibilità’ e del tempo che investi nella causa. Apprezzo molto la tua voglia di comunicare e divulgare informazioni tecniche e pratiche senza per altro chiedere nulla in cambio! Ti faccio molta pubblicità’ in giro per il mondo e non manco di far circolare l’album Windproject 😉 *** grazie a te, apprezzo sempre molto 🙂 Prima…
EFFETTO DI PROSSIMITÀ E TECNICHE DI RIPRESA
Dato che se ne è accennato sul FORUM, forse inconsapevolmente, volevo spendere due parole su questo effetto tipico delle riprese microfoniche. Sinteticamente, più si avvicina la fonte sonora (voce, didgeridoo, fiati in genere, ecc) alla capsula del microfono, più le basse frequenze saranno amplificate. Più ci allontaniamo, meno marcate saranno. È utilizzato dagli oratori per avere una voce suadente… Su…