Didgeridoo.it...tutto sul didgeridoo, il meraviglioso strumento aborigeno australiano.




Indice

Indietro

Nota dell'Autrice.


Cari amici,
Vorrei salutarvi e scusarmi per il ritardo con cui è uscito questo mio libro, anche se è ovvio che non è dipeso da me…
La storia che ho scritto, pur essendo assolutamente fantasiosa e fiabesca, contiene numerosissimi riferimenti alle tradizioni ed alla cultura delle popolazioni dell’Australia centrale. Per portarla a compimento mi ci sono voluti due anni di lavoro e di sacrificio coadiuvati anche dai consigli della Dottoressa Gertrude Stotz, Responsabile del Dipartimento di Antropologia Anangu-Pitjantjatjara di Alice Springs. La stesura (quasi) definitiva del manoscritto ha poi avuto l’OK decisivo del “nostro” Alberto Furlan.
Non è stato un viaggio semplice, quindi, e ancora più difficile è stato l’arrivo.
Anche il soprannome del mio personaggio principale - Kooky - è stato “sofferto”; già… persino questo!!!
Egli fece la sua prima comparsa in una storiella per bambini che scrissi nel 2000 e che inserii in una raccolta poi pubblicata (Edizioni Beta).
Originariamente il suo nomignolo era “Kooka” (chiamato così perché un kookaburra si posò sulla sua culla quando venne al mondo).
La Dottoressa Stotz, però, mi fece subito modificare quel nome per un problema di “fonetica” con la lingua pitjantjatjara (in quella lingua la parola “Kuka” ha un significato non buono per essere considerato un soprannome da dare ad un bambino).
Io ho sempre amato “Kooka”; la y finale non mi piaceva molto ma ho seguito pienamente il consiglio e alla fine mi ci sono abituata… ma non del tutto.
Siccome non mi chiamo “Umberto Eco” o “J.K. Rowling”, non troverete certamente il mio libro in tutte le librerie ma soltanto in quelle più grandi e frequentate.
Qualora la libreria a cui vi rivolgete fosse sprovvista del volume, potete ordinarlo tramite il libraio.
Io non sono un’accademica e non ho la benché minima pretesa di vantarmi o - peggio - simularmi tale; le mie conoscenze non si fondano assolutamente sulle basi di uno studio antropologico né, tantomeno, su esperienza personale.
Io sono soltanto una silenziosa ed incantata osservatrice di un popolo antico e magico che mi affascina sin da quando ero poco più che una bambina…
E che non finirà mai di stupirmi…
Un carissimo saluto a tutti voi, CIAO!!! Annarita.



La riproduzione totale o parziale di brani, delle fotografie e dei disegni contenuti nel sito
è consentita previa esplicita autorizzazione della proprietà.

Aborigeni.didgeridoo.it © 2002