In questo brevissimo articolo vi presentiamo l’ultimo workshop di Jacopo Mattii per la 14° edizione del Ritiro di Didgeridoo che è stato pubblicato integralmente su YouTube per i soli associati ad “Arti e Tradizioni”.Per informazioni e tesseramenti: andrea@artietradizioni.it o tramite il PopUp di WhatsApp.Il primo trailer riassume un primo video di 67 minuti, la cui prima lezione, interessante, utile e…
Recensione eventi
DIDGERIDOO, musica e miti aborigeni per Trebisonda, Rai3 con Andrea Ferroni e Tonio Cartonio
Questo video fu registrato il 14/04/2008 in diretta. Era un momento per me ricco di impegni e soddisfazioni, ma ero anche altrettanto stanco a causa dell’enorme mole di impegni che portavo avanti col didgeridoo. Fu una bella esperienza. Non la prima in televisione, ma certamente la migliore, con una redazione capace di comprendere ciò che portavo con me e che…
Video reportage del Didjin’Oz 2004 – Festival Internazionale del Didgeridoo, 2° Edizione
Questo video mostra brevi spezzoni del Didjin’oz, seconda edizione, tenutasi a Cesenatico nel 2004.Sono convinto che allora non era chiaro a molti cosa stesse nascendo. La prima edizione nacque per caso grazie alla presenza stabile di Alan Dargin a Cesenatico. Musicista aborigeno ormai scomparso, famoso in tutto il mondo anche per alcune apparizioni in film importanti come “Priscilla, la regina…
Swizzeridoo 2019, 15 edizione
Lo Swizzeridoo rimane attivo da 15 edizioni, ma nella realtà la sua storia risale a molto tempo prima quando era di piccole dimensioni come è tornato ad essere. Agli albori dell’evento ospitò i veri pionieri del didgeridoo come Willi Grimm ancora attuale organizzatore ma anche persone notevoli tra i musicisti tradizionali tra cui corre l’obbligo di citare David Blanasi. Questa…
RECENSIONE CONCERTO XAVIER RUDD
Eccomi finalmente ad avere un po’ di tempo per raccontarvi il concerto di Xavier Rudd dello scorso 7 luglio. Prima di tutto vorrei sottolineare la bellezza della location: i laghetti di Villa Ada, una delle ville più belle di Roma, frequentata solitamente da ragazzi, giovani musicisti che si esercitano sul proprio strumento (anche io andavo lì a suonare il didgeridoo…
DIDJIN’OZ – OPENSTAGE. THE WINNER IS!
Sabato 10 Luglio presso il fantastico teatro realizzato all’interno della rocca di Forlimpopoli 8 valorosi si sono contesi il diritto di salire sul palco principale del Didjin’Oz festival per l’anno 2012. col doveroso ritardo tipico italiano e dopo aver ricordato brevemente le regole del contest, uno dopo l’altro sono sfilati 8 suonatori, non molti… (che gli altri siano rimasti scoraggiati…
DIDGERIDOO E GUINNESS WORLD RECORD
Il maggior numero di suonatori di didjeridoo in un ensamble musicale è stato di 238 al Didge Fest UK in Escot Park, Devon, UK il 5 Agosto 2006. Gli organizzatori avevano preparato una semplice composizione musicale basata su un breve pattern ritmico, mentre i partecipanti dovevano avere dei didgeridoos intonati in DO, MI e SOL. Si è iniziato con…
PARIS DIDGERIDOO & PERCUSSION FESTIVAL – PHOTOGALLERY
Ciao a tutti amici soffiatori, il 30 Giugno ho avuto il privilegio di partecipare come fotografo accreditato alla prima edizione del “Paris Didgeridoo & Percussion Festival”, un’occasione unica che mi ha permesso di unire l’attività fotografica alla mia grande passione: la musica, e naturalmente il didgeridoo!! Per quasi un decennio infatti, prima di convertirmi alla fotografia, ho donato anima e…
FESTIVAL “SON DEL AIRE 2008”
Ieri sera si è concluso il primo festival “Son del Aire”, ovvero “una finestra aperta sulla musica del mondo in Castilla; (www.valladolidwebmusical.org/festivales/sondelaire/ ). E’ una nuova iniziativa di questa regione spagnola, per la conoscenza e l’intercambio tra le musiche tradizionali e contemporanee. Dieci gruppi internazionali si sono dati il cambio per sei giorni su quattro città della regione: Burgos, Le…
FESTIVAL “SWIZZERIDOO” 2006
Il festival Svizzero si è svolto tra il 14 ed il 16 Luglio, la location è stata la stessa degli ultimi due anni, il teatro di Wiedlisbach, un piccolo paese nel Bernese. Forse un po’ più costoso rispetto ad altri festival, ma vale la pena visitarlo. Gli spettacoli sono scanditi da orari precisi, la distanza di mezzora l’uno dall’altro…