Lies Beijerinck è una musicista e suonatrice di didgeridoo con un’esperienza di oltre 20 anni, fu una dei miei insegnanti quando iniziai a suonare nel 2002. In questi 20 anni ci siamo incontrati spesso in molti festival del didgeridoo in Europa. Questi video sono stati realizzati durante una sua visita presso la sede di Arti e Tradizioni a fine 2021,…
Andrea Ferroni

Yidago, Yidaki and Mago characteristics meet in one didgeridoo. The “singing overtone”, by Frank Geipel
The Yidago was designed by Frank Geiple in collaboration with Ansgar Stein using the CADSD. This video will guide you through my first trial of this amazing instrument with some impressions and sound samples from my own music and a very short NEAL style tribute. Those who listen to traditional didgeridoo music probably know the characteristic of the singing overtone,…

Didgeridoo e bambini: possono suonarlo? e come insegnarglielo? tutti i consigli per iniziare bene
I bambini sono sempre attratti dal didgeridoo. Il pensiero che si tratti di uno strumento troppo difficile per loro non è affatto corretto. Tuttavia è importante scegliere uno strumento adeguato ed un buon insegnante, così come per gli adulti. Anche il metodo d’insegnamento che si riserva ad un bambino è differente, nel video vedremo come e perché, in base alle…
“Kick Starter” il didgeridoo per il pricipiante di talento. Come nasce
“Kick Starter” è il nome dell’ultimo didgeridoo che ho ideato per principianti. In passato usavo le sigle per differenziare gli strumenti, lo so, erano poco emozionanti 🙂“Kick Starter” invece è il giusto ruolo di questo strumento, colui che ti aiuta a dare un calcio d’inizio, uno strumento musicale che possa imprimere uno slancio enorme a chi si avvicina allo studio…
Didgeridoo e composizione con Jacopo Mattii
In questo brevissimo articolo vi presentiamo l’ultimo workshop di Jacopo Mattii per la 14° edizione del Ritiro di Didgeridoo che è stato pubblicato integralmente su YouTube per i soli associati ad “Arti e Tradizioni”.Per informazioni e tesseramenti: andrea@artietradizioni.it o tramite il PopUp di WhatsApp.Il primo trailer riassume un primo video di 67 minuti, la cui prima lezione, interessante, utile e…
Il significato dei suoni e l’evoluzione umana: dinamica, timbro, armonici, inarmonici, psicoacustica
Conoscete il significato dei suoni? Troppo spesso sia per questioni tecniche ma anche nell’olismo, si parla di frequenze e numeri trascurando invece le molte caratteristiche del suono che ci permettono di comprendere significati; significati che associamo generalmente in modo inconscio, descrivendolo con aggettivi come caldo, freddo, dolce, aggressivo. Oppure associandolo a serenità, gioia, pericolo, ecc. Un piccolo viaggio introduttivo alla…
Clamps for didgeridoo making and round components. Gluing
Didgeridoo makers often struggle while clamping didgeridoos. The typical clamps we find on the market are quite good for gluing flat and solid components. And the other hand, Didgeridoos are round and hollow inside, They can be fragile or they risk changing shape under clamp pressure. Here is a solution, made with CNC milling machining, but you could replicate it…
Andrea Guidetti – Intervista al Didjin’Oz festival 2020
Andrea Guidetti è un suonatore e costruttore di didgeridoo ferrarese.Qui intervistato durante la 18° edizione del didjin’oz.Scusandomi per il video non a fuoco…Il suo sito web: https://www.andreadidgeridoo.it/ Tratto dal suo sito: “Mi chiamo Andrea e più di dieci anni fa a passeggio tra le vie della mia città di Ferrara, in una sera d’agosto durante una performance di Papi Moreno,…
Niccolò Lucidi, intervista presso il Didjin’Oz festival 2020. Artista di apertura del festival
Niccolò Lucidi vince l’open stage contest nel 2019 e viene chiamato a suonare all’edizione successiva. Lo vediamo qui in un’intervista realizzata con la fretta consueta che appartiene a eventi festivalieri di queste dimensioni. Inizia a suonare il didgeridoo nel 2013, da principio come autodidatta e successivamente partecipando a vari workshop con alcuni virtuosi musicisti contemporanei, quali Andrea Ferroni, Jacopo Mattii,…
Stand per didgeridoo, da pavimento, in legno
Quante volte hai appoggiato un didgeridoo ad un muro? Sempre, non è vero? Se non ti è mai successo nulla, sei molto fortunato. Altrimenti ti sei certamente accorto che è rischioso per il tuo strumento qualora dovesse cadere per terra. E’ frustrante e fa passare attimi di paura veder cadere un didgeridoo in questo modo, lo so, ne ho riparati…