Lies Beijerinck è una musicista e suonatrice di didgeridoo con un’esperienza di oltre 20 anni, fu una dei miei insegnanti quando iniziai a suonare nel 2002. In questi 20 anni ci siamo incontrati spesso in molti festival del didgeridoo in Europa. Questi video sono stati realizzati durante una sua visita presso la sede di Arti e Tradizioni a fine 2021,…
Senza categoria
Martin Molin e la Marble Machine
Il nome non vi dirà nulla, il suo strumento è rimbalzato ovunque. Duplicato più volte, il suo originale conta oltre 125 milioni di visite in quattro anni. Suona una sorta di complesso carillon a biglie (marble), ed ha anche un bel groove. Su youtube trovate tutti i video che spiegano passo passo la realizzazione della macchina e le difficoltà incontrate.…
Bobby Mc Ferrin
Quando chiedo agli amici se conoscano Bobby McFerrin, la risposta è “no”. Poi proseguo chiedendo se abbiano mai sentito una canzone intitolata “Don’t worry be happy”. La ricordano tutti. Ecco Bobby divenne molto famoso con quel brano, realizzato con sola voce e tracce sovrapposte. Personaggio di enorme cultura musicale, spesso in tour in giro per tutto il mondo. Pure io…
Doppiatori di rumori
Questa volta, purtroppo, non sono riuscito a recuperare i nomi dei due doppiatori. Ringrazio chi saprà dirmi di più. Ad ogni modo questi articoli sono realizzati per portare idee e linfa nelle musiche e ritengo che qui possiate trovare idee. Consiglio di fare attenzione non solo ai suoni, al loro colore, alle loro dinamiche… spessissimo i suoni sono stati campionati…
Lisa Stoll, alphorn – Svizzera
Lisa Stoll suona il corno delle Alpi. In molti lo conoscono, in pochi sanno come si suona. Come il didgeridoo è un tubo vuoto. In questo caso perfettamente conico per avere gli armonici correttamente intonati. Certamente il corno delle Alpi è più facile da suonare su armonici (toot nel didgeridoo), è realizzato apposta per eseguire melodie. Ascoltate però quanta precisione,…
Paolo Angeli, chitarra preparata – ITALIA
Paolo Angeli è un musicista sardo. Chitarrista si direbbe… eppure la sua chitarra è una sorta di collage di vari strumenti a corda, percussione, ad arco ed altre piccole ma funzionali invenzioni. Evito di descrivere nei dettagli ciò che vedrete nel video, temo che ve lo rovinerei. Provate a vedere quante possibilità questo strumento possiede e come Paolo Angeli le…
Roland Kirk, Polistrumentista – USA
Roland Kirk è un polistrumentista, noto per aver innovato il jazz ed aver ispirato numerosi musicisti venuti dopo di sè. Lo cito e lo riporto qui per l’uso degli strumenti a fiato. Roland perse la vista da giovane a causa di un errore medico. Per ciò usava portare addosso tutti gli strumenti che gli servivano in concerto. Già solo per…
Stan Wood – USA – Vibraband
Quanti di noi hanno sentito da piccoli qualche genitore o qualche anziano, prendere una foglia, portarla alle labbra e sentire un suono acuto? Con le foglie non ci sono grandi possibilità di variare nota. Stan Wood iniziò a sperimentare con una fascia elastica. Lo conobbi molti anni fa navigando in rete. Oggi vedo che sono disponibili altri video correlati di…
Mal Webb – Australia – vocalist e polistrumentista
Conobbi Mal Webb ai tempi di MySpace. Formidabile. La breve intro lo descriveva così “Dando all’eclettismo un brutto nome”. Non so se Mal Webb sia davvero un brutto nome, ma l’eclettismo in ambito musicale di certo non gli manca. Suona moltissimi strumenti, tastiere, strumenti a corda, percussioni… si rifà maggiormente all’ambiente folk e jazz, ma lo considero ancor più come…
Canne risonanti per la marimba
Thomas: Salve Andrea, mi chiamo Thomas Occhipinti e ho letto un tuo articolo su Didgeridoo.it apprezzandone molto la chiarezza. Avrei una domanda in merito ai corpi risonanti in quanto sto costruendo una marimba e ho dei dubbi sui tubi risonanti posti sotto i tasti. Ecco le mie domande: -Posso usare materiali plastici (pvc) al posto di quelli metallici classicamente usati…