Spesso ricevo una telefonate, mail, wapp di amici e suonatori arenati nello studio del didgeridoo, di altri strumenti musicali, o nello studio di qualsiasi altra arte, disciplina, studio teorico o pratico. Spesso sono confidenze sull’apprendimento, sulle difficoltà e sulle mille indecisioni. Se saprete andare oltre la parola didgeridoo, questo video potrebbe essere utile a chiunque. Nonostante i risultati raggiunti, come…
Andrea Ferroni
DIDGERIDOO, musica e miti aborigeni per Trebisonda, Rai3 con Andrea Ferroni e Tonio Cartonio
Questo video fu registrato il 14/04/2008 in diretta. Era un momento per me ricco di impegni e soddisfazioni, ma ero anche altrettanto stanco a causa dell’enorme mole di impegni che portavo avanti col didgeridoo. Fu una bella esperienza. Non la prima in televisione, ma certamente la migliore, con una redazione capace di comprendere ciò che portavo con me e che…
Video reportage del Didjin’Oz 2004 – Festival Internazionale del Didgeridoo, 2° Edizione
Questo video mostra brevi spezzoni del Didjin’oz, seconda edizione, tenutasi a Cesenatico nel 2004.Sono convinto che allora non era chiaro a molti cosa stesse nascendo. La prima edizione nacque per caso grazie alla presenza stabile di Alan Dargin a Cesenatico. Musicista aborigeno ormai scomparso, famoso in tutto il mondo anche per alcune apparizioni in film importanti come “Priscilla, la regina…
Didgeridoo building using CNC milling machine, 1D acoustic simulation, CAD/CAM, testing
Ti piacerebbe avere questo didgeridoo? oppure un didgeridoo simile ma con forma, intonazione e caratteristiche progettate da te? È semplice. Unisciti alla nostra associazione “Arti e Tradizioni”, il tuo contributo sosterrà questo progetto!🔻⚒ Crea il tuo didgeridoo con una fresatrice CNC Questo video, in inglese, ma pur sempre comprensibile, parla della costruzione del didgeridoo utilizzando una fresatrice CNC. Partendo dal…
The perfect didgeridoo tuning does not exist
L’intonazione perfetta nel didgeridoo NON esiste! Questa la traduzione del titolo. Il video è in inglese ma è comprensibile per semplicità di vocaboli e per una lentezza adeguata a comprendere e ragionare sul tema. Intonare un didgeridoo spaccando il decimo di Hz, o l’Hz, addirittura, è praticamente impossibile. Sei curioso di capire perchè?Vuoi trovare anche qualche modo per ovviare a…
DIDGMO – Software free per calcolare l’intonazione del didgeridoo. Come settarlo e leggere i risultati
PER FAVORE LEGGI: se sei un produttore o ritieni che queste informazioni siano utili, considera di condividere questo video e magari fare una piccola donazione per i prossimi video: Paypal Donations: https://www.paypal.me/AndreaFerroniDidg Il ricavato verrà utilizzato per le prossime uscite e pagare attrezzature, materiali, ecc. Se sei un costruttore di didgeridoo per passione o professionista, probabilmente ti sarai imbattuto in…
Didgeridoo backpressure – Everything you know about it is probably wrong
La pressione di ritorno nel didgeridoo. Tutto ciò che sai sul tema è probabilmente sbagliato. Il video è in inglese, ma è un inglese semplice e “lento” e con qualche illustrazione. Per cui dovrebbe essere comprensibile dai più. Spiega in modo assolutamente chiaro, univoco e senza “fantasie” che spesso vengono inventate su due piedi da alcuni appassionati e magari giovani…
Quanta aria serve per suonare il didgeridoo? Meno di quanto pensi
Non vi tengo sulle spine, ve lo dico immediatamente: per suonare il didgeridoo serve tanta aria quanto quella che serve per spegnere una candelina su una torta di compleanno non ci credete? date un’occhiata al video per rendervene conto. Prima che qualcuno strilli dicendo: “Non è verò!!! Il grande artista tal dei tali soffia con enorme potenza!” sappiate che anche…
Come scegliere un insegnante di didgeridoo, vicino, lontano, economico, competente?
Se sei un suonatore principiante o intermedio e vuoi migliorare il tuo modo di suonare il didgeridoo, ho alcuni suggerimenti per te. Magari per te è ovvio, o al contrario non ti va a genio prendere lezioni per suonare uno strumento apparentemente “istintivo”. Da quando insegno, invece, ho imparato che per me è assolutamente fondamentale avere una buona guida e,…
“Da quanto suoni?” o “Come studi?” la giusta domanda per ricevere migliori informazioni
E’ abbastanza normale chiedere a un musicista “da quanto suoni?” a volte lo si usa semplicemente per fare quattro chiacchiere, un modo per rompere il ghiaccio con un tema poco più originale delle condizioni meteo. Tuttavia per rendere molto più interessante e proficua la domanda, basterebbe porgerla in un modo differente. Seguite il video ed avrete qualche dritta in più!…